
della Redazione scolastica
Ragazzi, quest’anno la nostra IC Gramsci di Lodi Vecchio sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie ai fondi PNRR! Noi della redazione abbiamo raccolto tutte le novità più interessanti per raccontarvi come sta cambiando la nostra scuola.
Il progetto “Non disperdiamoci, diamoci una mano!” ha già coinvolto 158 studenti della secondaria in percorsi speciali per migliorare il metodo di studio e scoprire nuove passioni. Tra le attività più apprezzate ci sono i laboratori creativi come quello per creare un blog, i corsi di cucina e i workshop artistici dove stiamo realizzando murales coloratissimi. Ma non è tutto: c’è anche spazio per la musica e il teatro, perché imparare può essere davvero divertente!
La vera sorpresa di quest’anno è stato il progetto STEM ON THE ROAD, che entro il 15 maggio avrà coinvolto ben 503 studenti di tutti i livelli: dalla scuola dell’infanzia con 44 piccoli “esploratori”, passando per 315 giovani “scienziati” della primaria, fino a noi 144 ricercatori delle medie. Insieme a 28 professori, stiamo sperimentando con il coding, la robotica e persino la stampa 3D. Per gli amanti delle lingue, invece, ci sono corsi di inglese potenziati e lezioni CLIL dove si studiano altre materie direttamente in inglese!
Ma la novità più importante riguarda i nostri insegnanti. Con “FormiAmo la Scuol@”, 88 tra docenti e personale ATA stanno seguendo corsi speciali per portare ancora più innovazione nelle nostre classi. Hanno addirittura creato una Comunità di Pratiche che sta lavorando al primo Curricolo Verticale Digitale della nostra scuola, un progetto che ci accompagnerà dalla materna alle medie con un percorso digitale sempre più coinvolgente.
E per chi pensa che con la fine della scuola finiscano anche le opportunità, arriva la sorpresa del Piano Estate: attività sportive, laboratori creativi e ripassi intelligenti ci aspettano per un’estate all’insegna del divertimento e dell’apprendimento.
Tutti questi progetti hanno un obiettivo comune: creare una scuola più inclusiva, moderna e soprattutto adatta a noi studenti, i veri protagonisti di questa rivoluzione. Diteci la verità, quale di queste attività vi piacerebbe provare di più? Noi non vediamo l’ora di raccontarvi le nostre esperienze nei prossimi articoli!