Luglio 5, 2025
coach-01

L'immagine è stata presa dal sito dell'iniziativa, coachdiquartiere.it

dalla nostra redazione 

Siamo i giovani giornalisti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Antonio Gramsci di Lodi Vecchio, e oggi siamo felici di raccontarvi una bellissima iniziativa che sta per partire alla scuola primaria del nostro istituto: si chiama Coach di Quartiere

Questo progetto, realizzato dall’agenzia educativa L’ORMA con il patrocinio del Comune di Casalpusterlengo, porta giochi e attività sportive gratuite nei parchi pubblici della città, pensate per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni. L’idea è semplice ma molto importante: favorire il benessere fisico, l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più piccoli, soprattutto di chi magari non ha la possibilità di iscriversi a corsi sportivi organizzati. 

A guidare tutte le attività saranno dei ragazzi poco più grandi di noi: i Coach di Quartiere, giovani volontari delle scuole superiori, supportati da educatori professionisti chiamati Playmaker. Grazie a loro, i bambini potranno scoprire nuovi sport, divertirsi insieme e imparare valori fondamentali come la collaborazione, il rispetto delle regole e l’amicizia. 

Coach di Quartiere è nato nel 2020 come progetto di innovazione sociale e si è già diffuso in diverse città della Lombardia. Per esempio, a Lodi e dintorni, nel 2021 ha coinvolto più di 100 bambini e 50 volontari, animando cinque parchi pubblici. L’iniziativa si è dimostrata un vero successo, perché ha offerto a tanti bambini occasioni di gioco sicure, gratuite e ricche di significato educativo. Secondo alcune ricerche, in Italia circa il 40% dei bambini non partecipa ad attività sportive organizzate, spesso a causa di difficoltà economiche o sociali: per questo progetti come Coach di Quartiere sono così importanti. 

Nella nostra scuola, il progetto funzionerà così: i docenti individueranno i bambini che potrebbero partecipare, distribuendo alle famiglie un modulo di preiscrizione. Una volta raccolte le adesioni, i Playmaker organizzeranno le attività nei parchi, che si svolgeranno due volte alla settimana nei mesi primaverili e autunnali. I bambini potranno vivere momenti di sport e gioco all’aria aperta, accompagnati e sostenuti da giovani allenatori e da educatori preparati. 

Siamo davvero entusiasti che la scuola abbia aderito a questo progetto: Coach di Quartiere non è solo un modo per fare sport, ma anche un’occasione per stare insieme, conoscere nuove persone e sentirsi parte della comunità. Non vediamo l’ora di vedere i più piccoli correre, giocare e divertirsi nei parchi della nostra città! 

Invitiamo tutte le famiglie a partecipare e a scoprire da vicino questo bellissimo progetto. Per chi vuole saperne di più, consigliamo di visitare il sito ufficiale: coachdiquartiere.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *